Diritto Civile e del Lavoro, Diritto  Penale, Immigrazione, Sicurezza Alimentare e Sportivo
Studio Legale Avvocato Eugenio Tummarello - Ancona
  • Gli Avvocati
    • Chi Siamo
    • Le Nostre Riflessioni su Casi Legali Famosi
  • Specializzazioni Legali
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Civile/Diritto del Lavoro
    • Immigrazione e Permessi di Soggiorno
    • Diritto Penale
  • News e Aggiornamenti
  • Contattaci
  • Giurista della sicurezza Alimentare

Stupefacenti: Nuova Legge..al "piccolo spacciatore" i lavori di pubblica utilita'

25/5/2014

0 Commenti

 
 Evidenzio come alla luce della sentenza della Consulta del Febbraio scorso, che di fatto ha cancellato la Fini-Giovanardi ripristinando la legge Vassalli-Iervolino in vigore anni prima, la nuova Legge sugli Stupefacenti (L. n. 79 del 2014) abbia re-introdotto la distinzione tra "droghe leggere" e droghe c.d "pesanti" che in termini pratici di condanna prevede ora una forbice edittale di pena che va nel primo caso tra i 2 e i 6 anni, e nel secondo e piu' grave tra gli 8 e i 20 anni per il reato di Traffico Illecito di Stupefacenti. La legge ora e' in vigore a tutti gli effetti, essendo stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 20 maggio 2014, n. 115. Oltre a rimodellare le tabelle, la Legge reintroduce istituti e norme (come i lavori di pubblica utilita' o l'uso personale) travolti dalla incostituzionalita' della Legge Fini-Giovanardi.Interessanti novita' rigaurdano i seguenti aspetti: 1. Sanzioni piu' basse per lo spaccio di lieve entita' e possibilita' per il "piccolo spacciatore" di chiedere i lavori di pubblica utilita' per espiare la pena 2. Nuove Tabelle sulle varie tipologie di Stupefacenti 3. Spinelli. Nella tabella delle droghe leggere confluiscono tutte le cannabis, senza distinzione tra indica, sativa, ruderalis o ibride. Ma tutte le droghe sintetiche riconducibili per struttura chimica o effetti tossicologici al tetraidrocannabinolo (Thc), il principale principio attivo della cannabis, rientrano invece nella tabella I sulle droghe pesanti 4. Lavori pubblica utilita'  come sanzione alternativa, che deve essere chiesta dall'imputato e ha una durata equivalente alla condanna detentiva, seguendo comunque particolari condizioni.


0 Commenti

messa alla prova al posto della condanna..e' Legge

18/5/2014

0 Commenti

 
 Segnalo l'introduzione del Titolo V-bis nel Codice di procedura Penale (Modifiche al codice di procedura penale in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova) che in pratica consente all'imputato coinvolto in procedimenti penali per reati puniti con la sola pena edittale pecuniaria o con pena edittale detentiva non superiore nel massimo a due anni, sola, congiunta o alternativa alla pena pecuniaria, di chiedere la sospensione del processo con messa alla prova.In sostanza si permette di presentare motivata e documentata istanza al vaglio delle Autorita' Giudiziarie per svolgere, al posto della condanna, un percorso di riabilitazione tramite i Servizi Sociali per espiare la pena che non deve comunque superare i 2 anni previsti per Legge.
Evidente il tentativo dello Stato di provare, in tal modo, a risolvere il delicato e gravissimo problema del "sovraffollamento delle carceri" che attualmente vive il nostro Paese nei confronti della Comunita' Europea che ha gia' previsto imminenti, e pesanti, sanzioni per non aver risolto finora il suindicato problema.
0 Commenti

Multa dall'AGENTE della MUNICIPALE in "borghese" ? Illegittima!...se fuori dell'ambito Territoriale dell'Ente di appartenza

11/5/2014

0 Commenti

 
Segnalo una curiosa ed interessante sentenza del Tribunale di Camerino (sentenza del 13.04.2012) che riprende un principio sancito dalla Cassazione (Cass. sent. 5771/2008) sulla Illegittimita' di Multe e/o Sanzioni elevate da un Vigile in "borghese" e fuori dall'ambito territoriale dell'Ente di appartenenza.
La vicenda posta all’attenzione del Tribunale marchigiano in sostanza concerne la questione della legittimità di un provvedimento sanzionatorio per violazione al Codice della Strada elevato da un agente di Polizia Municipale in abiti civili e fuori servizio.
La Suprema Corte, ripresa dal Tribunale, ha evidenziato che giacchè l’art. 57 c.p.p. comma 2 lett. b) dispone che le guardie delle province e dei comuni sono da considerarsi agenti di polizia giudiziaria limitatamente al tempo in cui sono in servizio nell'ambito territoriale dell'ente di appartenenza, l’accertamento di una violazione effettuato da un agente di Polizia Municipale al di fuori del servizio è da ritenersi illegittimo.
Ne deriva appunto il principio che l’accertamento di una violazione al Codice della Strada compiuto da un agente di polizia municipale al di fuori del tempo del servizio è da ritenersi indubitamente illegittimo. (nota da sito da Altalex)


0 Commenti

    Questo blog

    In questo spazio trovate consigli ed articoli su temi di interesse e d'attualità legato ai temi trattati dall'Avv. Tummarello

    Archives

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Gennaio 2020
    Ottobre 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.