Diritto Civile e del Lavoro, Diritto  Penale, Immigrazione, Sicurezza Alimentare e Sportivo
Studio Legale Avvocato Eugenio Tummarello - Ancona
  • Gli Avvocati
    • Chi Siamo
    • Le Nostre Riflessioni su Casi Legali Famosi
  • Specializzazioni Legali
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Civile/Diritto del Lavoro
    • Immigrazione e Permessi di Soggiorno
    • Diritto Penale
  • News e Aggiornamenti
  • Contattaci
  • Giurista della sicurezza Alimentare

uso reiterato e persecutorio di Whatsapp..attenzione all'aggravante!

18/2/2019

0 Commenti

 
Con la sentenza n. 3989 del 28 gennaio 2019 la Corte di Cassazione Penale ha confermato una condanna perpetrata in primo grado per il reato di stalking aggravato dall'uso di un mezzo informatico.
E' una sentenza interessante perché di estrema attualità in quanto l'utilizzo dell'applicazione di messaggistica istantanea "Whatsapp" fa parte oramai della nostra quotidianità, e tutti anche i meno esperti conoscono questo strumento di contatto immediato tra utenti con possibilità di creare/distruggere gruppi di persone con cui potersi scambiare Video/Foto o altro e che avvicina persone che magari si trovano  da un capo all'altro del pianeta. Innegabile l'utilità di tale strumentazione, anche perché il servizio è gratuito e sfrutta solamente una connessione internet.
Attenzione però che la tecnologia può diventare un "rischio", ed in questo caso nella recente sentenza sopra richiamata la Cassazione ha ritenuto corretto il ragionamento effettuato in primo grado dal Tribunale di merito che aveva stabilito una pena di mesi 6 per il reato di atti persecutori aggravato dall'uso del mezzo informatico in relazione ad un'imputazione modificata e resa più grave dal Pubblico Ministero per effetto della contestazione di una circostanza aggravante, l'uso appunto di Whatsapp. La Suprema Corte ha quindi ritenuto che l'impiego della messaggistica Whatsapp rientri appieno nella circostanza contemplata al II comma dell'art. 612 c.p.  che prevede, come noto, un aumento della pena qualora il reato sia commesso con l'uso di mezzi informatici o telematici. Ecco allora che se usato in maniera non conforme alla Legge, Whatsapp può diventare una circostanza aggravante che si affianca ad un reato e che può determinare una sentenza di condanna con pene detentive e pecuniarie più gravi.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Questo blog

    In questo spazio trovate consigli ed articoli su temi di interesse e d'attualità legato ai temi trattati dall'Avv. Tummarello

    Archives

    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Gennaio 2020
    Ottobre 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.