Diritto Civile e del Lavoro, Diritto  Penale, Immigrazione, Sicurezza Alimentare e Sportivo
Studio Legale Avvocato Eugenio Tummarello - Ancona
  • Gli Avvocati
    • Chi Siamo
    • Le Nostre Riflessioni su Casi Legali Famosi
  • Specializzazioni Legali
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Civile/Diritto del Lavoro
    • Immigrazione e Permessi di Soggiorno
    • Diritto Penale
  • News e Aggiornamenti
  • Contattaci
  • Giurista della sicurezza Alimentare

Responsabilità dei magistrati in caso di ERRORI? Sì, è giusto che sia così

15/6/2014

0 Commenti

 
E' di pochi giorni fa il passaggio alla Camera con voto favorevole (a scrutinio segreto) all'emendamento introdotto dalla Lega per l'introduzione della Legge Comunitaria che prevede la responsabilità civile dei magistrati in caso di errori nel loro lavoro di Organi Giudicanti sui processi civili, penali, tributari, amministrativi, e così via.
Si tenta, forse, finalmente di introdurre in Italia anche per questa categoria "protetta" una sorta di limite, o rischio di punibilità, nell'ambito delle prestazioni fornite dai Magistrati che fino ad oggi non li ha toccati minimamente e ciò perché, come noto, tale categoria per principi Costituzionali è terza ed estranea da ogni coinvolgimento legislativo collettivo in nome della intangibile Indipendenza ed Imparzialità di giudizio che, altrimenti, sarebbe fortemente pregiudicato se sottoposto al comune sindacato di legittimità.
A modesto parere del sottoscritto sembra intelligente introdurre una norma Comunitaria (negli altri Paesi UE difatti il magistrato se sbaglia, PAGA!) che sancisce appunto la responsabilità civile di un magistrato che ad esempio ci mette 6 anni a decidere qualcosa che poteva essere deciso tranquillamente in 12 mesi, oppure che si mostra non diligente o semplicemente incapace nello svolgimento del suo lavoro. Questo permette a chi subisce conseguenze lesive a chiederne il dovuto ristoro in termini di risarcimento del danno causato, se ovviamente si dà prova e nesso di causalità che appunto a causa dell'infedele operato del magistrato ne è conseguito un danno al cittadino.
La norma, se sarà Legge, servirà a garantire  un corretto lavoro della Magistratura, e servirà anche a responsabilizzare chi è chiamato a decidere questioni giudiziarie che interessano i diritti dei cittadini.
Se i Medici, i Geometri, gli Ingegneri, gli Avvocati si devono dotare per Legge di un'Assicurazione Professionale, ci sarà un perché. Ed è forse ora che anche i Magistrati inizino ad averla.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Questo blog

    In questo spazio trovate consigli ed articoli su temi di interesse e d'attualità legato ai temi trattati dall'Avv. Tummarello

    Archives

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Gennaio 2020
    Ottobre 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.