Diritto Civile e del Lavoro, Diritto  Penale, Immigrazione, Sicurezza Alimentare e Sportivo
Studio Legale Avvocato Eugenio Tummarello - Ancona
  • Gli Avvocati
    • Chi Siamo
    • Le Nostre Riflessioni su Casi Legali Famosi
  • Specializzazioni Legali
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Civile/Diritto del Lavoro
    • Immigrazione e Permessi di Soggiorno
    • Diritto Penale
  • News e Aggiornamenti
  • Contattaci
  • Giurista della sicurezza Alimentare

Processo Penale, le regole per l'esame ed il contro-esame in Dibattimento

30/9/2020

0 Comments

 
Mi è capitato di recente di difendere in un giudizio Penale dei Clienti nella delicata fase dell’istruttoria Dibattimentale.
Quella fase in cui nel primo grado di giudizio Penale davanti al Tribunale le parti, accusa e difesa, presentano i propri Testimoni e li sottopongono all'esame incrociato delle domande poste dal Pubblico Ministero e dall'Avvocato difensore.
E’ una fase determinante, poiché è qui che nel processo l’accusa cerca di fondare le proprie tesi accusatorie verso i fatti commessi dall'imputato, presentando testimoni a sostegno del reato così come riportato nel capo di imputazione.
Viceversa quando tocca alla difesa presentare dei testimoni a proprio vantaggio, essi devono essere quelli che con le loro dichiarazioni possono smontare l’accusa e far emergere tutta un’altra realtà dei fatti, favorevoli all'imputato.
Ci sono delle regole processuali da seguire per fare l’esame ed il contro-esame dei testimoni. Ed è una sorta di “battaglia” tra il Pubblico Ministero e l’Avvocato difensore, con domande ed opposizioni che si susseguono con un solo arbitro, il Giudice.
Egli deve consentire le domande ammesse dal codice di rito, ed eliminare (a volte dichiarando la non ammissione, che di fatto equivale alla non trascrizione nel verbale di udienza) quelle non autorizzate.
Ed è ciò che è accaduto nel corso del mio contro-esame nel processo che ho seguito di recente, dove a seguito delle dichiarazioni del teste portato dal pubblico ministero, ho dovuto con maestria cercare di far “crollare” uno dei testi più importanti presentati dall'accusa a sostegno di quanto accertato.
E’ stato un momento stimolante che ho portato a casa con un evidente successo in quanto i miei Clienti, seduti vicino a me ed imputati nel processo, si sono congratulati con me per quanto detto ed a volte "urlato" verso il testimone.
Sono stato “ripreso” anche dal Giudice in alcune occasioni, ma questo fa parte del mio mestiere!
In generale per quanto riguarda le domande ritenute non ammissibili, il codice di rito prevede che in qualunque fase dell’esame “sono vietate le domande che possono nuocere alla sincerità delle risposte” (cd. domande nocive). Risultano, dunque, inibiti quegli espedienti volti a limitare la libertà morale dell’esaminando: non trovano spazio, pertanto, le paventate minacce, gli allettamenti, le parole o i gesti violenti e gli atteggiamenti di provocazione o derisione. Al pari delle nocive sono vietate le domande “inopportune”, menzionate espressamente dal codice previgente come domande inammissibili, che sono motivate da mere curiosità o divaganti, e le domande “trabocchetto”, ovvero quelle che muovono dalla premessa di un fatto (consapevolmente) falso.
Sono anche vietate, seppur nel solo esame diretto, le domande suggestive, ossia quelle che implicitamente suggeriscono la risposta. Ed è in questo senso che ho dovuto svolgere il mio lavoro di Avvocato difensore e cioè porre delle domande volutamente suggestive che tendessero a portare il teste ad affermare, o comunque a non poter negare, la tesi difensiva da me costruita.
Lo Studio dell’Avvocato Tummarello resta a disposizione per consulenze in ambito Penale per ogni esigenza del Cliente, ricordando che lo stesso Avvocato è abilitato anche al patrocinio nelle giurisdizioni superiori quale la Corte Suprema di Cassazione in Roma.
0 Comments



Leave a Reply.

    Questo blog

    In questo spazio trovate consigli ed articoli su temi di interesse e d'attualità legato ai temi trattati dall'Avv. Tummarello

    Archives

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    August 2022
    July 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    January 2020
    October 2019
    February 2019
    January 2019
    November 2018
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.