Diritto Civile e del Lavoro, Diritto  Penale, Immigrazione, Sicurezza Alimentare e Sportivo
Studio Legale Avvocato Eugenio Tummarello - Ancona
  • Gli Avvocati
    • Chi Siamo
    • Le Nostre Riflessioni su Casi Legali Famosi
  • Specializzazioni Legali
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Civile/Diritto del Lavoro
    • Immigrazione e Permessi di Soggiorno
    • Diritto Penale
  • News e Aggiornamenti
  • Contattaci
  • Giurista della sicurezza Alimentare

Permesso di soggiorno di Familiare di Cittadino UE: quando permane il diritto di soggiorno sul Territorio in caso di divorzio?

24/5/2018

0 Comments

 
Rendo un parere in materia di Diritto dell'Immigrazione che possa essere di aiuto e chiarimento per coloro che si trovano a vivere tale situazione.
Se vi è una unione civile per matrimonio tra un cittadino italiano ed una cittadina extracomunitaria, o viceversa, il Decreto Legislativo n. 30/2007 recepisce la Direttiva UE del 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente sul territorio degli Stati membri.
Accade a volte che le unioni tra persone magari di diverse nazionalità, origini e culture, abbiano una fine e si arrivi ad una volontà di porre fine al matrimonio, e questo cosa comporta in termini di diritto di soggiorno per il coniuge extracomunitario che possiede il permesso per motivi familiari ma che vede il rischio, con la separazione, di farselo revocare dalla Questura di sua competenza?
Ebbene è importante sapere che all'art. 12 di tale decreto si stabiliscono le condizioni ed i requisiti richiesti dalla Legge Italiana per il MANTENIMENTO del Diritto di soggiorno dei familiari in caso di divorzio o annullamento del matrimonio.
In particolare al comma 2, lettera A) dell'art. 12 si prescrive che se il matrimonio è durato almeno 3 anni, di cui 1 almeno nel territorio nazionale (dimostrabile con una eventuale residenza o dimora comune durante i 3 anni del matrimonio), prima che abbia inizio il procedimento di divorzio o annullamento NON si perde il diritto di soggiorno e quindi il cittadino extracomunitario non sarà costretto a tornare nel proprio Paese di origine ma avrà diritto, comunque, a restare nel territorio italiano e richiedere quindi la conversione del titolo di soggiorno per motivi familiari in altro titolo per Legge concedibile.
Resto a disposizione per ogni eventuale chiarimento.
0 Comments



Leave a Reply.

    Questo blog

    In questo spazio trovate consigli ed articoli su temi di interesse e d'attualità legato ai temi trattati dall'Avv. Tummarello

    Archives

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    August 2022
    July 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    January 2020
    October 2019
    February 2019
    January 2019
    November 2018
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.