Diritto Civile e del Lavoro, Diritto  Penale, Immigrazione, Sicurezza Alimentare e Sportivo
Studio Legale Avvocato Eugenio Tummarello - Ancona
  • Gli Avvocati
    • Chi Siamo
    • Le Nostre Riflessioni su Casi Legali Famosi
  • Specializzazioni Legali
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Civile/Diritto del Lavoro
    • Immigrazione e Permessi di Soggiorno
    • Diritto Penale
  • News e Aggiornamenti
  • Contattaci
  • Giurista della sicurezza Alimentare

Il permesso di soggiorno per motivi di Protezione Sociale

14/3/2016

0 Comments

 
Il permesso di soggiorno per motivi di protezione sociale stabilito dall'art. 18 del T.U: in materia di Immigrazione (D. Lvo n. 286/1998) è quel particolare titolo di soggiorno nel territorio Italiano che viene rilasciato dalla Questura in aiuto alle persone che si trovino vittima di accertate situazioni di violenza o grave sfruttamento su segnalazione di enti locali e strutture sociali assistenziali ovvero da indagini di polizia da cui emergano seri pericoli per la vita della persona.
Viene rilasciato questo speciale permesso di soggiorno per aiutare la persona ad uscire da situazioni caratterizzate da una rete di organizzazioni criminali dedite alla sottomissione corporale della vittima con violenza e riduzione talvolta in schiavitù in cui la donna extracomunitaria può cadere o finirne suo malgrado coinvolta.
Il rilascio del titolo consente di far iniziare alla persona un progetto unico di emersione, assistenza e integrazione sociale con idonee garanzia di alloggio, vitto e cura sanitaria della vittima finalizzate all’inserimento nella società civile ed alla definitiva fuoriuscita dai canali criminali.
La durata del titolo è di mesi 6 ed è rinnovabile fino al maggior tempo necessario alle esigenze di giustizia.
E’ comunque convertibile alla sua scadenza in altro titolo valido per il soggiorno, ad esempio per lo studio o il lavoro.
I diritti del titolare del permesso di soggiorno per protezione sociale sono l’accesso ai servizi assistenziali, allo studio, lo svolgimento del lavoro e l’inserimento nelle liste di collocamento.
Queste direttive si applicano anche ai cittadini dell'Unione Europea che siano ugualmente vittima di gravi ed attuali situazioni di pericolo nelle medesime suindicate situazioni.
0 Comments



Leave a Reply.

    Questo blog

    In questo spazio trovate consigli ed articoli su temi di interesse e d'attualità legato ai temi trattati dall'Avv. Tummarello

    Archives

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    August 2022
    July 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    January 2020
    October 2019
    February 2019
    January 2019
    November 2018
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.