Diritto Civile e del Lavoro, Diritto  Penale, Immigrazione, Sicurezza Alimentare e Sportivo
Studio Legale Avvocato Eugenio Tummarello - Ancona
  • Gli Avvocati
    • Chi Siamo
    • Le Nostre Riflessioni su Casi Legali Famosi
  • Specializzazioni Legali
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Civile/Diritto del Lavoro
    • Immigrazione e Permessi di Soggiorno
    • Diritto Penale
  • News e Aggiornamenti
  • Contattaci
  • Giurista della sicurezza Alimentare

Il Diritto alla Salute per i cittadini extra comunitari-Diritti&Doveri

19/9/2015

0 Comments

 
Quali sono i diritti e i doveri che i cittadini non appartenenti all'Unione Europea devono conoscere ed osservare in Italia sulla Salute. E cosa dice sul punto il sistema Sanitario in vigore nel nostro Paese. Cerchiamo di fare una panoramica che sia di divulgazione ed interesse generale. Il cittadino straniero residente in Italia con regolare permesso di soggiorno ha diritto all'assistenza sanitaria assicurata dal Servizio Sanitario Nazionale con parità di trattamento rispetto ai cittadini italiani. L'assistenza sanitaria spetta, oltre che agli iscritti, anche ai familiari a carico e regolarmente soggiornanti.
La disciplina della salute per gli stranieri non cittadini dell'Unione Europea è racchiusa in 3 articoli del Titolo V del Testo Unico sull'Immigrazione (il D. Lgs. 286/98 e successive modifiche), ed in particolare nei seguenti articoli si stabilisce che: 
  1. art. 34 T.U. 286/98, contiene l'elenco delle categorie di soggetti extra UE che hanno l'OBBLIGO di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale per poter usufruire delle prestazioni e dell'assistenza sanitaria prevista dalla Repubblica Italiana alla stessa condizione con cui viene erogata ai cittadini Italiani. Queste categorie sono: a) soggiornanti di lungo periodo b) soggiornanti per lavoro autonomo, subordinato ed in attesa occupazione c) soggiornanti per motivi di famiglia d) per asilo politico o motivi umanitari e) motivi di attesa di adozione o affidamento f) motivi di acquisto della cittadinanza. I cittadini stranieri che non hanno l'obbligo di iscrizione devono comunque stipulare una apposta polizza assicurativa valida nel territorio o possono iscriversi VOLONTARIAMENTE. Ad esempio in queste categorie rientrano i soggiornanti per motivi di studio o i i religiosi o il personale delle Ambasciate.
  2. art. 35 T.U. 286/98, descrive l'assistenza sanitaria e le prestazioni sanitarie di base e di prima necessità che l'Italia comunque garantisce anche agli stranieri non in regola con la disciplina degli ingressi e dei soggiorni nel territorio, ossia gli "irregolari". Queste prestazioni riguardano un serie di servizi necessari ed urgenti per la salute dell'individuo che il nostro Paese assicura e garantisce a prescindere dalla condizione di irregolarità, e sono: a) cura della gravidanza e della maternità b) cura dei minori c) vaccini d) interventi di profilassi internazionale e) la profilassi, la cura e la diagnosi di malattie infettive.
  3. art. 36 T.U. 286/98, riguarda il permesso di soggiorno per "cure mediche" ossia quel particolare titolo di soggiorno che lo straniero richiede per curarsi in Italia. La norma prescrive tutta un serie di obblighi procedurali cui il cittadino non UE deve attenersi come il pagamento anche di un deposito cauzionale per il periodo di cura indicato, la preventiva descrizione della struttura che si occuperà della sua salute ed ogni garanzia economica per un suo rimpatrio una volta esaurite le cure. Sul richiedente in questo caso ricadono tutti i costi e le spese necessarie e si prescrive anche la possibilità di un accompagnatore che assista il richiedente. La validità temporale di questo titolo di soggiorno equivale alla durata prevista delle prestazioni sanitarie ed è rinnovabile finché durano le cure.
Resto a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e con l'occasione ricordo il Seminario in tema di "Salute ed Immigrazione" che si terrà a Senigallia (AN) nelle date del 16-17 Ottobre prossimo.

0 Comments



Leave a Reply.

    Questo blog

    In questo spazio trovate consigli ed articoli su temi di interesse e d'attualità legato ai temi trattati dall'Avv. Tummarello

    Archives

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    August 2022
    July 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    January 2020
    October 2019
    February 2019
    January 2019
    November 2018
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.