Diritto Civile e del Lavoro, Diritto  Penale, Immigrazione, Sicurezza Alimentare e Sportivo
Studio Legale Avvocato Eugenio Tummarello - Ancona
  • Gli Avvocati
    • Chi Siamo
    • Le Nostre Riflessioni su Casi Legali Famosi
  • Specializzazioni Legali
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Civile/Diritto del Lavoro
    • Immigrazione e Permessi di Soggiorno
    • Diritto Penale
  • News e Aggiornamenti
  • Contattaci
  • Giurista della sicurezza Alimentare

E' legge il risarcimento ai detenuti! 8 euro o 1 giorno di pena in meno...

25/8/2014

0 Commenti

 
E' stato pubblicato nella G.U. del 20.08.2014 la Legge n. 117 del 11 Agosto 2014 che conteneva il decreto legge n. 92/2014 intervenuto in riforma di alcuni articoli del codice di procedura penale e soprattutto in tema di riforma carceraria e risarcimento per ingiusta detenzione. Si è in sostanza recepito nel nostro ordinamento quello che era scoppiato con la famosa sentenza "Torreggiani" del Gennaio 2013 in cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo (CEDU) aveva condannato lo Stato Italiano a risarcire il detenuto imponendo l'adozione di specifiche misure riparatorie in favore dei detenuti che hanno scontato la loro pena in condizioni di "sovraffollamento" ed in violazione dell'art. 3 della convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali.
Ora, con la legge n. 117/14, l'ordinamento legislativo Italiano finalmente introduce un sistema di legge che prevede il diritto dei detenuti ad ottenere la riduzione di un giorno di pena per ogni dieci da scontare durante il quale è avvenuta la violazione di un loro diritto "ad uno spazio" e a "condizioni adeguate" nell'esecuzione della pena all'interno delle carceri. Ugualmente, si statuisce il diritto ad ottenere un risarcimento pari ad 8 Euro per ciascuna giornata di detenzione trascorsa in condizioni non conformi alle indicazioni della CEDU per coloro che invece non si trovino più' in stato di detenzione.
Di certo questo appare un segnale di civiltà mostrato dal nostro Paese nei confronti della Comunità Europea ed una volontà di allinearsi ai principi che la regolano dopo le crescenti condanne statuite dalla CEDU nei riguardi dello Stato Italiano nel corso degli ultimi tempi.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Questo blog

    In questo spazio trovate consigli ed articoli su temi di interesse e d'attualità legato ai temi trattati dall'Avv. Tummarello

    Archives

    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Gennaio 2020
    Ottobre 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.