Diritto Civile e del Lavoro, Diritto  Penale, Immigrazione, Sicurezza Alimentare e Sportivo
Studio Legale Avvocato Eugenio Tummarello - Ancona
  • Gli Avvocati
    • Chi Siamo
    • Le Nostre Riflessioni su Casi Legali Famosi
  • Specializzazioni Legali
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Civile/Diritto del Lavoro
    • Immigrazione e Permessi di Soggiorno
    • Diritto Penale
  • News e Aggiornamenti
  • Contattaci
  • Giurista della sicurezza Alimentare

Condominio! attenzione a quello che vi impone l'amministratore

6/7/2014

2 Comments

 
Conoscere i diritti e i doveri per vivere in pace nel condominio appare una questione importante per chi si trova a condividere la propria abitazione con altri proprietari di immobili con parti in comune quali ad esempio scale, ascensori, lastrici, solai, giardini, siepi, viali ed in generale tutte quelle situazioni in cui convivono interessi di piu' soggetti contemporaneamente. Rilevo sul punto l'importanza della Legge 220/2012 che ha introdotto specifiche norme da osservare in tema di regolamenti delle parti comuni del condomino, dei diritti e dei doveri dei partecipanti e, soprattutto, della nomina, revoca e ruolo dell'amministratore di condominio nell'ambito delle proprie funzioni. Ex art. 10 L. 220/2012 e 1130 c.c., si ricordano l'obbligo di far transitare le somme ricevute dai condomini o da terzi, nonche' quelle erogate per conto del condominio, su uno specifico conto corrente postale o bancario intestato al condominio, la durata dell'incarico di 1 anno, l'onere di aver svolto un corso di formazione in materia di amministrazione condominiale, oltre a tutti gli obblighi inerenti la funzione dell'amministratore tra cui eseguire le deliberazioni dell'assemblea, predisporre e curare la documentazione delle varie assemblee, dei verbali e degli adempimenti fiscali e catastali dell'immobile. Particolare importanza ricade sull'onere di disciplinare l'uso delle cose comuni e sulla fruizione dei servizi in tal senso, oltre a compiere e far osservare tutti quegli atti conservativi sulle parti comuni dell'edificio di riferimento. Sul "compenso" dell'amministratore non esiste un tariffario specifico, dopo l'intervento dell'Antitrust che ha liberalizzato il sistema dei compensi, che devono spefificamente essere deliberati ed approvati dall'assemblea dei condomini.
Resto a disposizione su ogni eventale chiarimento in materia, consigliando a tutti in questo delicato settore di usare sempre "buon senso" e dialogo in ogni caso!

2 Comments
Berardi Arnaldo
18/1/2015 11:24:56 am

Posso attribuire ad altri le mie responsabilità civili e penali? Certamente NO! Per principio etico e giuridico ognuno risponde delle proprie azioni: E,perchè a causa di un iniquo orientamento giurisprudenziale, in mancanza di una norma ad hoc nel ns.codice civile, e per qualche infelice ed iniqua sentenza di alcuni giudici di Cassazione (travolti da un orientamento politico non rispettoso del diritto di proprietà...) il proprietario condomino deve pagare al condominio debiti e nefandezze dell'inquilino? Nel rispetto della giustizia, sussiste il senso della legalità! Sappiamo che chi sbaglia paga e non che chi sbaglia faccia ad altri pagare i propri errori.
Quali i mezzi di opposizione a questa vistosa iniquità? GRAZIE

Reply
Berardi Arnaldo
18/1/2015 11:56:25 am

Posso attribuire ad altri le mie responsabilità civili e penali?Certamente NO! Credo non esiste nel ns. C.Civile una norma che addebiti a Caio le responsabilità di Tizio Dunque, ognuno è responsabile delle proprie azioni. Chi sbaglia paga e non altri pagano per chi sbaglia. Purtroppo tale principio etico che ha fondamento nella equità(?) della ns. legislazione, viene annullato in una specifica circostanza: Il locatore condomino deve pagare al condominio debiti prodotti dal conduttore (salvo poi....) Questa vistosa iniquità pare anche suffragata da qualche sentenza di Cassazione arbitrata da giudici di orientamento politico..avverso al concetto di proprietà.
Tutto legale? o tutto illegale?.Quali i mezzi di difesa per evitare di rimanere vittime inermi di tanta antigiuridicità? Grazie
tel. 080.23.76.315 BARI

Reply



Leave a Reply.

    Questo blog

    In questo spazio trovate consigli ed articoli su temi di interesse e d'attualità legato ai temi trattati dall'Avv. Tummarello

    Archives

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    August 2022
    July 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    January 2020
    October 2019
    February 2019
    January 2019
    November 2018
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.